Visualizzazione post con etichetta Sindacato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sindacato. Mostra tutti i post

Se nessuno ne parla...

22 lug 2008

Gli incidenti sul lavoro "fanno notizia" solo se muore qualcuno, ossia nell'eventualità in cui i media siano obbligati a puntare i riflettori su questa strage continua.

Vediamo quindi un estratto da "L'altra casta. Privilegi. Carriere. Misfatti e fatturati da multinazionale. L'inchiesta sul sindacato", di Stefano Liviadotti, ed. Bompiani, 2008 (molto illuminante sulle tre confederazioni che, come definite dall'autore, sono "l'ottava impresa privata italiana dopo Fiat, Telecom, Luxottica, Edizioni Holding, Pirelli, Riva e Italmobiliare").

"Le leggi per la sicurezza sul lavoro ci sono. E, per una volta, sono pure buone. Nel corso degli anni novanta la legislazione italiana è stata adeguata a quella comunitaria, che è considerata una delle migliori su scala mondiale. Il problema è che non viene applicata, perchè mancano i controlli (...).
A Torino ci sono 30 ispettori per 68 mila aziende. A ciascuno toccherebbe dunque tenerne sotto controllo 2.266. Per fare capolino in ognuna di queste almeno una volta all'anno dovrebbe visitarne sei al giorno. Lavorando, però, anche a Capodanno e Ferragosto.
All'Asl 1 di Milano c'è un addetto al servizio di prenotazione ogni 1.200 imprese e 7.600 lavoratori.
Secondo il rapporto dell'Anmil, se si dovessero controllare tutte le aziende italiane con il personale attualmente a disposizione, ognuna di queste riceverebbe una visita ogni 23 anni."

Da quanto è dato sapere, il Governo Prodi ha provveduto ad effettuare delle assunzioni, ma il personale è stato parcheggiato negli uffici. Non solo, attualmente, le multe comminate dalle ASL (competenti per le ispezioni sul lavoro) vengono introitate dalle stesse strutture sanitarie, le quali, anzichè reinvestire le entrate appositamente per gli ispettori del lavoro, riversano il tutto nel profondo rosso del calderone delle Aziende.

Ma ovviamente nessuno ne parla (e in caso di incidenti...la solidarietà sindacale e istituzionale si spreca).

Monia